La prima che citiamo è la tassa che viene imposta a tutti coloro che si cimentano nel raccogliere i funghi. E pensare che una volta ci si andava con i nonni, ci si divertiva e non si spendeva una lira! I tempi sono cambiati!
Tassa sugli hard-disk
Da qualche tempo si deve pagare un sovrapprezzo se l’hard disk acquistato supera determinati GB di memoria: vi sembra opportuno?
Tassa sull’ombra
La cosiddetta “tassa sull’ombra” consiste nel far pagare dei soldi ad un’attività nel caso in cui una tenda di un locale invada il suolo pubblico. Davvero assurdo, fra poco non ci saranno nemmeno più tende perché la gente non la vorrà pagare.
Tasse sulla benzina
Questa è forse quella che conosciamo meglio, perché l’abbiamo provata tutti sulla nostra pelle: nel 2012, la benzina ha raggiunto il suo record, arrivando a superare i 2 euro al litro. E la gente si adegua, continuando ad acquistare mezzi a metano o GPL.
Tassa sull’esposizione della bandiera italiana
Secondo una nuova legge, nel caso in cui delle imprese commerciali, come ad esempio degli alberghi, espongano la bandiera italiana, dovranno pagare una tassa perché viene considerata una vera e propria pubblicità. Ma dove andremo a finire?
Tassa sulle paludi
Nonostante vi possa sembrare assurda, questa tassa esiste dal 1904, ed è nata da un regio decreto. Prevede il pagamento di un contributo per la bonifica delle paludi, che ovviamente diventano delle terre coltivabili.
Tassa sui morti
Ora si deve pagare anche per morire! Pensate che a Torre del Greco è venuta fuori una tassa per la manutenzione dei cimiteri. Ma ora esiste anche una vera e propria tassa sui defunti: è una cifra che bisogna pagare per farsi rilasciare il cosiddetto “certificato di morte”, che è pari a 35 euro + 1 euro di bollettino postale.
Tassa sui gradini
Se siete proprietari di una casa che ha i gradini sul suolo pubblico, fate attenzione, perché potreste incorrere in pesanti sanzioni!
Tassa sugli ascensori
Una tassa sulla licenza per l’impianto degli ascensori. Con essa, anche la licenza di esercizio è soggetta alla tassa di concessione governativa. Sappiamo bene cosa vi state chiedendo: perché?!?
Tassa sul possesso del televisore
Infine, la più assurda, quella che sta facendo parlare di se da diversi anni or sono, e che finalmente si è rivelata per quello che è: la tassa sul possesso del televisore. Ritenete giusto che si debba pagare ogni anno il Canone RAI? Dite la vostra!
Nessun commento:
Posta un commento