mercoledì 20 marzo 2013

10 cose incredibilmente normali fatte da Papa Francesco

I primi atti e le prime disposizioni di Papa Francesco dipingono il ritratto di una persona semplice ed umile, al servizio della Chiesa e dei poveri. Ecco 10 cose normali che ha fatto ma che molti papi non avrebbero mai fatto.
A volte non serve fare miracoli per ottenere il consenso delle persone: queste piccole curiosità riguardo i primi giorni di pontificato di Papa Francesco vi faranno capire che, in realtà, è bastato “scendere dal dorato trono” ed avvicinarsi maggiormente alle persone con semplicità ed umiltà per essere più benvoluti.
Nota per la lettura: l’articolo non ha alcuno scopo di intaccare la fede dei lettori, nè di attuare un confronto tra i Pontefici, è puramente una lista divulgativa di curiosità riguardanti i primi giorni del nuovo pontificato, raccontate da un punto di vista laico.

1. Presentarsi con un “Buonasera, pregate per me”
La prima presentazione del neoeletto Papa Francesco è stata oltremodo semplice: ha esordito con un “Buonasera”, ha pregato con i presenti ed ha chiesto di pregare per lui.

 2. Avvicinarsi spontaneamente a chiunque desideri parlargli ed ascoltarlo (ed inciampare!)
Nei suoi primi giorni di pontificato, il Papa ha incontrato cardinali e giornalisti, incontrandone molti a distanza ravvicinata, rifiutando di sedersi sul trono papale ed avvicinandosi spontaneamente a tutti per parlarvi a quattr’occhi.

3. Francesco, in nome dell’umiltà
Papa Francesco ha spiegato la scelta del suo nome perchè rappresenta umiltà e povertà, una strada che desidera continuare a proseguire, magari con una Chiesa più povera e più vicina ai poveri.

4. Allontanare immediatamente le persone coinvolte in scandali di pedofilia
Il nuovo Papa ha richiesto che il Cardinale Bernard Law, elevato ad arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore in seguito alla copertura di alcuni scandali di pedofilia ai tempi del suo servizio nella diocesi di Boston, venga allontanato dal suo incarico e probabilmente destinato ad una vita in clausura

5. Aprire le chiese ai fedeli, anche in sua presenza
Papa Francesco ha chiesto ed ottenuto che la Chiesa di Santa Maria Maggiore restasse aperta ai fedeli nonostante la sua presenza.

6. Frasi di speranza e misericordia, destinate a tutti
Le prime frasi da nuovo pastore generale della Chiesa Cattolica, dicono i fedeli, sono state molto toccanti, non teologicamente elevate o lontane dalla vita di tutti.

7. Le scarpe usurate? Basta che facciano il loro lavoro!
Scarpe di Prada? A quanto pare, non interessano a Papa Francesco, che così si è presentato nel suo primo giorno di pontificato.

8. Rifiutare oro e pellicce in favore di cotone e ferro
L’usanza dell’abbigliamento pontificio vorrebbe che il Papa usasse abbigliamento ed accessori finemente rifiniti e di materiali pregiati. Jorge Mario Bergoglio, tuttavia, si è presentato quasi sempre in abiti candidi e con la croce di ferro che dice di usare da quando è divenuto vescovo, rifiutando la ben più preziosa croce dorata destinata alla sua figura.

9. Pagare l’albergo di persona
Molti si chiedono “che c’è di strano?”, ma la particolarità risiede nel modo: a giudicare dalla Storia, nessuna figura papale si sarebbe mai presentata di persona a pagare un conto.

10. Andare in strada tra i fedeli dopo la messa
Terminato il primo Angelus domenicale, una mossa semplicemente inattesa: il neo Papa si è fermato all’uscita della Chiesa a salutare personalmente ogni fedele che usciva.
Per concludere, non bisogna ignorare il fatto che molti stanno intepretando questi comportamenti “semplici” come populismo per attirare nuovamente parte dei fedeli perduti negli ultimi anni: il compito di giudicare viene lasciato al lettore, non è scopo di questa classifica orientare il pensiero e speriamo di averla presentata nel modo più imparziale possibile.










1 commento:

  1. sarà un esempio da seguire, finalmente era ora che una persona semplice, umile e vera capitasse nel momento giusto per un mondo che sta cadendo a pezzi. Papa Francesco pregherò per te affinchè tu illumini il nostro cammino tortuoso

    RispondiElimina