Qual’è stata la vostra prima impressione quando si è affacciato da San
Pietro il nuovo Papa Francesco? Ecco a voi 10 interessanti curiosità sul
nuovo Pontefice.
1 Papa Francesco è nato a Buenos Aires, in Argentina nel 1936:
ha 76 anni, due in meno rispetto a quanti ne aveva Papa Benedetto XVI
quando fu eletto. Papa Francesco è il primo papa dell’America Latina:
suo padre era un ferroviere italiano. Ha quattro fratelli e sorelle.
Prima di consacrare la sua vita alla Chiesa, il suo sogno era quello di
diventare un chimico. Non si sarebbe mai immaginato di diventare Papa! I
suoi bisnonni vivevano a Portacomaro, in provincia di Asti.
2 Nel 2005, quando fu eletto Papa Benedetto XVI come Sommo Pontefice, si
dice che Bergoglio avrebbe preso più voti di Ratzinger, ma che egli
stesso avrebbe scongiurato i suoi sostenitori portandoli a rivolgere il
proprio voto al cardinale tedesco. Disse di non sentirsi pronto.
3 Bergoglio ha scelto di chiamarsi Francesco: è il primo ad aver adottato questo nome.
L’ha fatto, ovviamente, in memoria di San Francesco d’Assisi. Un’altro
Francesco che è stato molto importante è San Francesco Saverio,
co-fondatore dei Gesuiti, e Bergoglio è effettivamente il primo Gesuita
della storia ad essere diventato Papa.
4 I Gesuiti sono stati fondati da S. Ignazio di Loyola e sei
studenti dell’Università di Parigi (tra cui appunto San Francesco
Saverio) nel 1540. Il loro scopo era quello di sradicare la
corrente del protestantesimo e di assumere il controllo dell’istruzione.
Alcuni di essi, oggi, rimangono fedeli a quelle che erano le intenzioni
dei fondatori, e Papa Francesco è uno di questi.
5 Papa Francesco fa parte della fazione conservatrice della Chiesa:
è un teologo conservatore, è contrario all’aborto, così come al
matrimonio tra persone dello stesso sesso. È contrario anche
all’ordinazione delle donne: su questi temi si è scontrato con la
Kirchner, presidente dell’Argentina.
6 Secondo Bergoglio, la crescita economica non porta occasione di
arricchimento per tutti, bensì contribuisce a generare una forte
diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza, che porta a
delle ingiustizie sociali. Il suo è un punto di vista molto alternativo
sulle cause della povertà. Le condizioni della gente più povera,
secondo lui, sono determinate dalla globalizzazione.
7 Negli anni ’70, durante la Guerra Sporca, un programma in Argentina che
prevedeva l’eliminazione di ogni forma di protesta e dissidenza, Bergoglio fu accusato di aver rapito due sacerdoti ai quali aveva ordinato di dimettersi, ma che si erano rifiutati di farlo. Il cardinale, in quell’occasione, respinse ogni accusa.
8 Per quanto riguarda i matrimoni fra persone dello stesso sesso,
Bergoglio, nonostante abbia dimostrato che tutti gli esseri umani vadano
rispettati, lavando i piedi a dodici persone affette da AIDS nel 2001,
si è opposto comunque con veemenza alla loro legalizzazione in
Argentina. Si è opposto anche all’adozione di figli da parte di coppie omosessuali.
9 Bergoglio è caratterizzato dall’umiltà: è un uomo
umile, che ha rifiutato di vivere in un palazzo con tanto di limousine e
autista. Ha preferito vivere in un piccolo appartamento e prendere
l’autobus ogni giorno per andare al lavoro. Cucinava da solo, ed ha
rifiutato ogni vantaggio sfruttabile dalla sua posizione di cardinale.
10 si è presentato per la prima volta ai fedeli, affacciandosi a San Pietro verso le ore 20.15.
Probabilmente, sarà un conservatore proprio come il predecessore
Benedetto XVI, ma viaggerà molto di più: la sua prima visita all’estero
sarà quasi sicuramente in Argentina. Grazie alla semplicità, potrà
indirizzare la Chiesa verso una strada di riaffermazione in tutto il
mondo. Dovrà anche occuparsi degli scandali e degli abusi per i quali la
Chiesa è stata messa sotto accusa: a breve, gli sarà presentato un
documento di 300 pagine nei quali si celano molti dei nomi coinvolti.
Nessun commento:
Posta un commento