MARYLAND (USA) – Ci spostiamo negli Stati Uniti
d’America per presentarvi un adolescente di soli 15 anni, di nome Jack
Andraka, che è riuscito a scoprire un metodo diagnostico rivoluzionario che potrebbe essere in grado di sconfiggere una volta per tutte il cancro. Tale metodo potrebbe essere risolutivo soprattutto per le forme tumorali più gravi, come quella al pancreas.l quindicenne, originario del Maryland, è nato nel 1997; ha
appena vinto una borsa da ben 75 mila dollari, messa in palio dalla
Intel. Il test da lui ideato è una striscia diagnostica, che
tramite degli impercettibili cambiamenti della conduttività può
individuare subito dei virus o degli antigeni, che dunque si possono
combattere più facilmente poiché bloccati sul nascere.La notizia, ovviamente, è stata riportata anche dal prestigioso Forbes,
che ha spiegato come questo pezzo di carta possa riuscire all’interno
di una soluzione di nanotubi in carbonio, ognuno dei quali rivestito da
un preciso antigene, ad individuare il virus da fermare, poiché
l’antigene di ogni nanotubo, nel momento in cui viene a contatto con una
proteina specifica, essa stessa va a legarsi ai tubi e dunque li
separa.Verrà probabilmente chiamato il “Sensore di Andraka”:
si tratta di un metodo ben 168 volte più veloce e 26 mila volte meno
costoso e 400 volte più sensibile di metodi come l’ELISA. Un sensore
costa solo 3 dollari, ed ogni test impiega solo 5 minuti per portare a
dei risultati. Incredibile, bravissimo il ragazzo!
Nessun commento:
Posta un commento